Agroalimentare

Sicurezza Alimentare e schemi specifici settore food

Oggi più che mai, sia i consumatori che le autorità pubbliche sono particolarmente sensibili ai temi della qualità e sicurezza degli alimenti. Per tutte le aziende della filiera agro-alimentare, la gestione dei rischi legati alla Sicurezza alimentare, la Qualità dei prodotti e la Responsabilità sociale sono diventati delle priorità, perché si trovano ad operare in un contesto che prevede catene di fornitura sempre più complesse ed una distribuzione su scala internazionale.

In questo contesto altamente dinamico, per le aziende della filiera agroalimentare diviene cruciale il controllo e il miglioramento delle performances dei propri prodotti, dei servizi e più in generale della propria organizzazione, per riuscire a rimanere competitive, tutelare la propria reputazione e valorizzare il proprio profitto e la propria immagine.
Da questo contesto ne deriva la necessità di una filiera alimentare sicura e certificata, in cui ogni passaggio sia gestito con cura, dalla produzione delle materie prime alla loro lavorazione, dal packaging alla gestione efficiente della catena di fornitura, includendo la gestione della supply chain e della tracciabilità di prodotto.

Servizi offerti

ISO Engineering offre un’ampia gamma di servizi con soluzioni singole o integrate per assistere le organizzazioni che si occupano di prodotti agroalimentari nelle aree:

Sicurezza e Igiene alimentare, attraverso:

Assistenza continuativa e assunzione dell’incarico di Responsabile HACCP

Implementazione di Manuali di autocontrollo basati sul metodo HACCP

Interventi di formazione e sensibilizzazione del personale

Sistemi di Gestione aziendale, attraverso:

Implementazione di sistemi di gestione conformi agli standard richiesti dalla GDO (IFS International Food Standard e BRC Global Standard-Food)

Implementazione di un sistema di gestione per la Sicurezza Alimentare secondo le norme internazionali ISO 22000 e FSSC

Implementazione sistemi di gestione secondo norme internazionali a supporto dello sviluppo sostenibile dell’impresa (ISO9001, ISO 14001, SA8000, OHSAS 18001)

Conformità di Prodotto,

attraverso:

Consulenza specifica per etichettatura e sviluppo prodotto

Definizione specifiche tecniche

Test organolettici

Acquisizione della certificazione BIO

MOCA

Pratiche amministrative per il rilascio delle autorizzazioni di settore

VANTAGGI

Migliorare la qualità e la sicurezza dei processi di lavorazione interni;

Rafforzare l’immagine aziendale;

Aumentare gli sbocchi commerciali dentro e fuori i confini nazionali;

Risparmiare ed ottimizzare le risorse;

La riduzione di verifiche ispettive di seconda parte, cioè quelle effettuate per conto dei clienti sull'Azienda fornitrice, con diminuzione dei costi da sostenere, sia diretti (spese relative alle verifiche ispettive), che indiretti (inevitabili rallentamenti dell'attività produttiva in coincidenza delle numerose verifiche ispettive di seconda parte);

Ottimizzare le sinergie tra i diversi schemi, consentendo una riduzione dei tempi e dei costi necessari per le diverse verifiche ispettive;

Rispondere alle richieste di clienti internazionali grazie alla riconoscibilità internazionale degli standard di riferimento;

Garantire all’acquirente un prodotto realizzato con un processo gestito e controllato lungo tutta la filiera;

Possibilità di identificare in ogni momento i flussi dei materiali e delle attività che hanno contribuito alla realizzazione dei prodotti commercializzati;

Essere costantemente adeguati alla legislazione vigente;

Salvaguardare la salute pubblica grazie a procedure di ritiro e richiamo dal mercato immediate;

Garantire all’acquirente la disponibilità immediata di informazioni relative alla composizione e all’origine dei prodotti;

Incrementare la formazione e le competenze del personale interno con aumento di consapevolezza;

Migliorare i rapporti tra fornitori e intermediari, accomunati dalla condivisione dei principi della filiera;

Possibilità di richiamare agevolmente un prodotto in situazioni di emergenza, riuscendo ad identificare e isolare efficacemente l'anello responsabile

NORME DI RIFERIMENTO

Standard internazionali

Regolamenti Europei

Legislazione cogente

Standard GDO

Se desideri più informazioni o chiarimenti contattaci subito

    Azienda
    Nome e Cognome referente
    Tel
    Email

    dichiaro di aver compreso l’informativa Privacy
    e autorizzo il trattamento dei miei dati personali e acconsento al trattamento dei dati secondo le modalità e nei limiti riportati